È risaputo che la messa in opera di un massetto tradizionale è un lavoro laborioso nonché faticoso in quanto comporta la spargitura del prodotto con una pala e le successive operazioni di staggiatura, battitura e fratazzatura. Inoltre attraverso questo tipo di lavorazione risulta molto difficile rispettare integralmente le quote richieste ed ottenere una perfetta planarità. La soluzione innovativa a questa tipologia di problematiche è il massetto autolivellante.
Il massetto autolivellante, idoneo solo per pavimentazioni interne, viene fornito tramite mezzo mobile Premac appositamente attrezzato o in silo trasportato direttamente in cantiere con automezzi speciali che non richiedono gru nè manodopera.
Questo consente di ottimizzare i tempi, in quanto il prodotto è già pronto all’uso, nonché gli spazi e la pulizia in cantiere.
Il massetto viene impastato automaticamente per mezzo di un mescolatore orizzontale direttamente collegato al silo e inviato al piano di posa dove viene livellato, mediante una pompa a vite continua.
Nel caso in cui le condizioni logistiche di cantiere non permettano il piazzamento del silo, è possibile realizzare le lavorazioni mediante prodotto in sacco.
Per prevenire cavillature è consigliabile frazionare il massetto in corrispondenza di aperture nelle pareti o in modo tale che le singole stanze non superino i 40 m² inserendo uno strato separatore (giunto di dilatazione) durante la messa in opera o sezionando il massetto a indurimento avvenuto.
Il massetto autolivellante è idoneo e ideale ad essere posato su riscaldamento a pavimento.
Per questo tipo di utilizzo è necessario seguire alcune fondamentali prescrizioni:
I molteplici vantaggi sono:
Risulta ideale anche nei lavori di ristrutturazione, laddove gli spessori sono spesso molto ridotti. Va precisato però che in assenza di riscaldamento a pavimento o di tappetino anticalpestio, è necessario posare prima uno strato di polietilene detto anche barriera la vapore con la relativa banda perimetrale tecnica a chiusura.
Premac soddisfa ogni esigenza di sottofondo offrendo accanto alle soluzioni autolivellanti anche la posa di massetti tradizionali che prevedono le classiche operazioni di spargitura, staggiatura, battitura e frattazzatura.
I massetti tradizionali vengono realizzati sia con sabbia e cemento che con prodotti premiscelati ad asciugamento medio-rapido. Quest’ultimi in particolare consentono di ridurre notevolmente i tempi di attesa per la posa della pavimentazione, che per il sistema tradizionale non sono mai brevi.
L’anidrite ovvero gesso anidro (CaSO⁴) conferisce al massetto autolivellante molti vantaggi:
Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto alle grandi superfici, anche fino a 900 mq, riducendo notevolmente il numero di giunti di frazionamento e dilatazione e consentendo quindi la posa di rivestimenti di grandi dimensioni e di rivestimenti di tipo resiliente.
È inoltre perfetto per il riscaldamento a pavimento.