Il sottofondo alleggerito viene realizzato con l’utilizzo di un prodotto molto leggero che, pompato direttamente al piano di posa, pareggia i dislivelli sul solaio e consente di realizzare un piano di lavoro sugli impianti prima dell’esecuzione degli intonaci. Questo primo strato garantisce inoltre un elevato isolamento termico ed un basso carico statico.
La posa è realizzata con estrema semplicità e in tempi ridottissimi, senza intralciare le altre operazioni di cantiere.
Eseguita la prima fase, si procede con la posa del tappetino anticalpestio o gomma spruzzata per l’abbattimento acustico, ove richiesto, o con la preparazione del sottofondo per l’esecuzione della fase successiva.
Il secondo strato del sottofondo, ovvero la terza fase del sistema, è costituita dal massetto autolivellante, prodotto che viene distribuito in maniera uniforme sul piano di posa. Questo garantisce la formazione di una superficie perfettamente planare e compatta sulla quale è possibile posare qualsiasi tipo di pavimentazione ad uso civile senza operazioni di spargitura, staggiatura e battitura ma con una semplice finitura a livello mediante un’apposita barra livellatrice. Uno dei vantaggi di questo tipo di massetto è la rapida pedonabilità, infatti risulta calpestabile a 24 ore dalla posa.
Per la sua buona conducibilità termica, è consigliato per la copertura di impianti di riscaldamento a pavimento.